© 2020 PLIS Valle del Lanza. Tutti i diritti riservati
 
NOVITÀ e CONTENUTI
LE PERLE DEL PARCO: ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE ALLA FOLLA DI MALNATE

I mulini nel Settecento, seta e cotone nell'Ottocento fino alle industrie meccaniche e la pregiata "Carta Varese" del Novecento. Un viaggio indietro nel tempo per scoprire la storia produttiva e industriale nel fondovalle di Malnate.

Clicca qui e preparati per il lungo viaggio!
ULTIME NEWS
20 ANNI DI PLIS VALLE DEL LANZA "STORIE DI PIETRE E DI UOMINI": SI RIPARTE CON LE VISITE GUIDATE
 

Le visite del 2022 sono state un grande successo e il nostro Parco ha iniziato nel modo migliore i festeggiamenti dei suoi primi 20 anni. Abbiamo scoperto insieme le pietre che caratterizzano il nostro territorio, le arenarie di Malnate e Saltrio, i marmi di Arzo, come si sono formate, come sono state estratte e utilizzate in architettura e scultura, come infine hanno plasmato il nostro territorio, costringendo l'uomo a conviverci e sfruttarle nel modo migliore per farvi nascere attorno i suoi insediamenti.

Il 2023 riprende il percorso, con diverse nuove attività più strettamente legate ai Comuni del Parco e a quelli circostanti, Cantello e la chiesa di Santa Maria di Campagna, Rodero e la torre romana, Valmorea e tutti gli affioramenti che raccontano diverse storie geologiche, Viggiù vero scrigno di cultura nell'uso della pietra e Bizzarone dove le sue chiese mostrano l'uso delle pietre nell'architettura sacra.

Dopo il convegno del 25 febbraio, momento di chiusura ideale del percorso di "Storie di pietre", a marzo sarà ripetuta la visita al Cimitero Monumentale che lo scorso anno ha lasciato molti "senza biglietto" e il trekking alla scoperta dei primi insediamenti celtici a Como, rinviato causa meteo.

Per scoprire tutto il programma, scaricate la locandina di Storie di pietre e di uomini. Tutti gli eventi sono già caricati sul portale Insubriparks | 5 parchi tutti per te (insubriparksturismo.eu) dove è possibile iscriversi ai percorsi.

VIVERE IL PARCO
EVENTI 2022-2023 - STORIE DI PIETRE E DI UOMINI
ARTE IN TROTTO
COME ARRIVARE E OSPITALITÀ
GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE
FAUNA NEL PARCO
PERCORSI
OBIETTIVO PARCO DEL LANZA 2022
EMERGENZA FAUNA: COSA FARE QUANDO...
AMBITO TERRITORIALE ECOSISTEMICO
"INSUBRIA-OLONA"
NOTIZIE ED EVENTI
Segui il Parco

PARCO

Uffici e contatti

Sede legale

c/o Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate
Via Manzoni, 11 - 22070 Castelnuovo B. (CO)

Ufficio operativo

Arch. Gabriele Pozzi
c/o Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate
Via Manzoni, 11 - 22070 Castelnuovo B. (CO)
e-mail:
info@parcovallelanza.com

GEV

Uffici e contatti

Sede legale

c/o Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate
Via Manzoni, 11 - 22070 Castelnuovo B. (CO)

Ufficio operativo

Coordinatore Dott. Marco Pizzato
tel. (+39) 340 8294405
c/o Centro Polifunzionale “Merazzi”
via D'Azeglio - 22070 Solbiate con Cagno (CO)
Orari di ricevimento: sabato 9:00-12:00

e-mail gev@parcovallelanza.com