CHIUSURA SENTIERO "CIMA DELLE VALLI": INIZIA UN ANNO DI CANTIERI NEL PARCO
Per via del rifacimento della strada consortile che da Via Regascino porta all'acquedotto (Comune di Solbiate con Cagno, località Cagno/Regascino), il corrispondente tratto del sentiero 713 "Cima delle Valli" rimarrà chiuso al transito pedonale fino alla fine delle opere per la presenza del cantiere. Rimane ugualmente fruibile fino al santuario della Madonna del Fontanino giungendo da Malnate, ma per raggiungere l'abitato di Cagno si consiglia di seguire la deviazione verso Rocca di Cagno poco prima della località "Valeta". Viceversa per raggiungere il Fontanino da Cagno.
Con questo cantiere prende il via un anno ricco di opere che vedranno realizzazione nel Parco, gestite dalle Amministrazioni o direttamente dal Parco. Il fondovalle vedrà la realizzazione della TI-Ciclo-Via, un'importante opera di collegamento ciclopedonale tra Italia e Svizzera che attraverserà il Parco da Malnate fino al Mulino del Trotto, per poi salire a Ligurno. Con i finanziamenti dedicati da Regione Lombardia al Monumento Naturale delle Cave di Molera, si provvederà alla sistemazione dell'accesso all'area del Monumento in località Dog Eden-Via 1 Maggio a Malnate e alla messa in sicurezza dei cigli delle cave dei Bagoderi.
Il 2021 vedrà anche finalmente la realizzazione degli interventi finanziati dal Bando Cariplo "Capitale naturale 2017" nella parte nord del Parco, una serie di interventi di miglioramento e deframmentazione degli habitat riproduttivi degli anfibi: a Rodero in Via al Confine si interverrà nel sito dove le GEV sono attive con il salvataggio anfibi, a Bizzarone presso il Buco della Strega e a Valmorea sul Buzum e sulla roggia Puntecc, dove già quest'anno il Comune è intervenuto con opere di ingegneria naturalistica oltre a quelle realizzate sulla roggia delle Fontanelle e sul Renone.
Con l'ultimo bando legato al progetto LIFE Gestire 2020 invece, sono stati presentati due progetti in Regione che attendono l'approvazione e il finanziamento per intervenire a Cagno, in zona Rocca, con la creazione di un'area umida per la riproduzione della Rana di Lataste, e con interventi mirati all'eradicazione delle specie vegetali invasive sull'asta del Lanza al confine con la Svizzera e su quella del Quadronna in Comune di Vedano Olona.
07/12/2020