Dopo un anno di sosta ritorna il concorso artistico del Parco dedicato a fotografi e pittori. “Obiettivo Parco del Lanza”, giunto alla quinta edizione, nasce nel 2015 con l'obiettivo di valorizzare e promuovere il territorio del PLIS e, nel corso degli anni, ha permesso di instaurare collaborazioni e amicizie che hanno portato poi alla nascita di altri eventi e rassegne culturali come "Arte in Trotto".
Anche quest'anno le tematiche saranno quattro: una dedicata agli artisti del disegno e dipinto, tre ai fotografi. Per scoprire tutto il programma potete visitare la pagina dedicata sul sito e seguirci sui social e con la nostra newsletter.
“Ecosistema Valle del Lanza” è il programma di attività pensato e proposto dalle Guardie Ecologiche Volontarie del PLIS Valle del Lanza per l’anno 2024, realizzato in stretta collaborazione con l’ufficio operativo del Parco. Il titolo di questo programma vuole richiamare il concetto di ecosistema, un complesso insieme di elementi biotici e abiotici, organismi viventi e l’ambiente in cui essi vivono, componenti che sussistono in stretta relazione reciproca..
Per scoprire tutto il programma potete visitare la pagina dedicata sul sito e seguirci sui social e con la nostra newsletter.
Dopo il grande successo riscontrato lo scorso anno, con più di mille visitatori che nel corso dei quattro mesi di esposizioni sono passati a farci visita alla cascina del Mulini Trotto, anche per il 2023 questa fantastica location torna ad ospitare la rassegna artitica dedicata agli artisti locali. In un alternarsi tra volti noti e nuovi artisti, vi terremo compagnia nelle domeniche primaverili ed estive fino a settembre con esposizioni fotografiche, dipinti, sculture e bonsai, visite guidate alle cave e al mulino accompagnati dalle nostre GEV e stand didattici dei produttori locali attivi sul nostro territorio.
Per scoprire tutto il programma potete visitare la pagina dedicata alla rassegna, per venire a trovarci vi aspettiamo al Mulino del Trotto a Solbiate con Cagno a partire dal 7 maggio prossimo.
Nel 2023 nasce nel territorio dei Comuni del Parco, l'associazione fondiaria (ASFO) Valle del Lanza con l'obiettivo di avviare una gestione comune del patrimonio forestale del Parco, riqualificando e valorizzando una risorsa che, con il passare del tempo, ha perso il suo valore e la sua qualità.
Per scoprire questa realtà, visita la pagina dedicata sul sito dell'ATE Insubria Olona.
Le visite del 2022 sono state un grande successo e il nostro Parco ha iniziato nel modo migliore i festeggiamenti dei suoi primi 20 anni. Abbiamo scoperto insieme le pietre che caratterizzano il nostro territorio, le arenarie di Malnate e Saltrio, i marmi di Arzo, come si sono formate, come sono state estratte e utilizzate in architettura e scultura, come infine hanno plasmato il nostro territorio, costringendo l'uomo a conviverci e sfruttarle nel modo migliore per farvi nascere attorno i suoi insediamenti.
Il 2023 riprende il percorso, con diverse nuove attività più strettamente legate ai Comuni del Parco e a quelli circostanti, Cantello e la chiesa di Santa Maria di Campagna, Rodero e la torre romana, Valmorea e tutti gli affioramenti che raccontano diverse storie geologiche, Viggiù vero scrigno di cultura nell'uso della pietra e Bizzarone dove le sue chiese mostrano l'uso delle pietre nell'architettura sacra.
Dopo il convegno del 25 febbraio, momento di chiusura ideale del percorso di "Storie di pietre", a marzo sarà ripetuta la visita al Cimitero Monumentale che lo scorso anno ha lasciato molti "senza biglietto" e il trekking alla scoperta dei primi insediamenti celtici a Como, rinviato causa meteo.
Per scoprire tutto il programma, scaricate la locandina di Storie di pietre e di uomini. Tutti gli eventi sono già caricati sul portale Insubriparks | 5 parchi tutti per te (insubriparksturismo.eu) dove è possibile iscriversi ai percorsi.
sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura,
di eventi e di ogni forma di riunione in luogo pubblico o privato,
anche di carattere culturale, ludico, sportivo e religioso, anche se
svolti in luoghi chiusi aperti al pubblico;
siamo con dispiacere ad annullare la serata di presentazione delle attività GEV nel nostro Parco e del corso di formazione. Riguardo quest'ultimo, nei prossimi giorni saranno trasmessi il programma del corso e la scheda di iscrizione. L'inizio del corso è previsto per il 24 marzo 2020.